Accesso al
villaggio
Il villaggio avrà un confine ben delimitato con recinzione. Il
confine sarà un limite invalicabile da parte della consueta
tecnologia, infatti tutto ciò che è tecnologico da parte dell’ospite
verrà lasciato fuori del cancello. |
La moneta di scambio sarà coniata appositamente per gli abitanti del
villaggio.
Gli ospiti verranno ricevuti
all’esterno e lontano dal villaggio in una struttura di ricevimento.
Il ricevimento sarà dotato di bar e negozio per la vendita dei
gadget e dell’artigianato nuragico e contemporaneo.
In questa area esterna vi sarà la direzione e l’ufficio prenotazioni.
Nel ricevimento verranno organizzate le visite guidate, su percorsi
ufficiali, per conoscere e sperimentare la vita di epoca nuragica.
Questo oltre ad un ulteriore utile favorirebbe le future iscrizioni
come ospiti del villaggio. |
|
Sempre nell’area
esterna, ed in locali interrati, ad ogni gruppo famigliare verrà
riservato un locale nel quale saranno sistemate le auto e fungeranno
anche da spogliatoi nei
quali sistemare gli indumenti tradizionali per vestirsi da nuragici.
|
|
|
I clienti ospiti passeranno dal settore costumi che distribuirà gli
indumenti con i quali vestirsi nel villaggio.
Gli abiti studiati da esperti avranno un minimo di tipologia e
potranno essere arricchiti da accessori costruiti all’interno del
villaggio (monili,berretti, accessori).
I clienti sottoscriveranno
una tessera di soci occasionali dell’associazione che gestirà il
villaggio. Si potranno portare animali
domestici che vivranno in spazi protetti esterni alla capanna.
I bambini saranno
entusiasti, per loro sarà veramente un gioco. |
|
|
|
indietro
avanti |