home

 

progetto

 

ubicazione e accesso

 

viaggio virtuale

 

comunicato stampa

 

contatti

 

 

 

Secondo la sua volontà ogni individuo potrà partecipare a veri e propri corsi per imparare antiche arti e mestieri come dipingere o scolpire, fondere o forgiare metalli, modellare creta, cucire abiti, tessere stoffe, creare armi rudimentali.
Verranno organizzate battute di caccia, gite  a cavallo o su asino, giochi e sfide tra i vari gruppi,

gare di tiro con l’arco, corsi di sopravvivenza, esperienze di movimento massi ecc.

Vi sarà un presidio di medicina tradizionale (molto attrezzato dal punto di vista erboristico) “il saggio” gestirà, infatti, una specie di erboristeria ed il locale dove si effettueranno cure ed applicazioni estetiche a base di erbe e piante locali.

Poco distante dal centro vi sarà una stalla nella quale  altri tecnici gestiranno gli animali e gli ortaggi. I cavalli e gli asini saranno il mezzo di trasporto all’interno del confine del villaggio mentre pecore, capre, maiali  e gli animali da cortile costituiranno parte dell’alimentazione degli ospiti. L’orto e gli alberi da frutto contribuiranno all’alimentazione.
Vi sarà una specie di ristorante nel quale si arrostiranno carni e preparati cibi da antiche ricette.

Non si è trascurato il fatto di acquisire anche il settore del turismo studentesco che coprirebbe le stagioni intermedie aumentando il periodo di attività del villaggio.
Una simile esperienza per le giovani generazioni sarebbe estremamente formativa ed estremamente divertente.

 
 

indietro   avanti

 

 

 © andreacherchi

 

Villaggionuragico.it - Copyright © 2006 Tutti i diritti riservati